Coccodrillo? C’est moi! Come accennavo sulla mia pagina di Wonderbook, tantissimi sono i coccodrilli attestati nelle botteghe degli speziali, nelle chiese e nei castelli. Alcuni sono ancora ben conservati, per altri la presenza è attestata grazie a quadri o registrazioni scritte. La nostra presenza negli studi degli speziali era molto più comune di quel che si possa immaginare! Scommetto che vi state chiedendo il perché…Beh, non è facile dirlo.
In molti credono che fosse un modo per rappresentare la rarità degli ingredienti posseduti dallo speziale; rarità incarnata, per l’appunto, da noi coccodrilli. È sempre presente, inoltre, il collegamento tra la nostra specie e l’idea dell’esotico; laddove, all’interno delle botteghe, si richiamava, così, l’idea dei lunghi viaggi condotti verso terre lontane al fine di raccogliere tali ingredienti preziosi. Siamo stati anche interpretati come simbolo di fertilità vegetale e di buon auspicio per l’operato degli speziali. Infine, inutile dire che la nostra presenza è sempre un segno di grande prestigio. D’altronde, si sa… siamo troppo belli e maestosi!
We serve cookies. If you think that's ok, just click "Accept all". You can also choose what kind of cookies you want by clicking "Settings".
Read our cookie policy