Chi siamo
Chi siamo
Unità di ricerca del Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'
Unità di ricerca del Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'
Che fa? PhD in Storia della Scienza, fa il Jolly tra amministrazione, Laboratorio di informatica e Storia della scienza.
Su cosa si è specializzata? Storia dell’Informatica e della scienza nella Prima e Seconda guerra mondiale.
Che fa? Post doc presso Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università della Repubblica di San Marino e Cultore della materia in Storia della Scienza presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Su cosa si è specializzato? Rapporti tra scienza e arti occulte nell’Italia della prima modernità.
Che fa? Direttore del Centro di ricerca “Seminario di Storia della Scienza”, Professore di Storia della Scienza e Storia delle Scienze nel mondo contemporaneo nei corsi di Filosofia e Scienze Filosofiche.
Su cosa si è specializzato? Storia della scienza in età moderna, Scienza e religione, Storia della morte, Storia della medicina, Comunicazione e divulgazione scientifica etc…
Che fa? PhD in Storia della Scienza, oggi è in primis la bibliotecaria del Seminario, ma fa un sacco di altre cose!
Su cosa si è specializzata? Storia della scienza e in particolare storia delle ricerche elettriche dal Settecento all’Ottocento.
Che fa? Già Professore di Filosofia della Scienza, Storia della Scienza e della Medicina.
Su cosa si è specializzato? Filosofia della mente e storia della neurologia.
Che fa? Dottoranda in Storia della Scienza.
Su cosa si è specializzata? Storia della biologia e filosofia della biologia.
Che fa? Dottore di ricerca in Storia della Scienza.
Su cosa si è specializzato? Storia della medicina e della psichiatria, Storia del tarantismo, Comunicazione.
Che fa? Ricercatore in Storia della Scienza.
Su cosa si è specializzato? Metapsichica, psicologia e psichiatria in Italia tra Otto e Novecento.
Che fa? Assegnista di ricerca in Storia e Comunicazione della Scienza.
Su cosa si è specializzata? Comunicazione e divulgazione scientifica, storia della scienza nel mondo moderno e contemporaneo.
Che fa? Dottorando di ricerca in Storia della Scienza.
Su cosa si è specializzato? Divulgazione cinematografica e televisiva della scienza, Scienza e politica nel mondo contemporaneo, Scienza militante degli anni ’60 e ’70.
Che fa? Assegnista di ricerca in Storia della Scienza, Docente di Antropologia dell’alimentazione.
Su cosa si è specializzato? Storia della magia e della medicina nel Medioevo, Storia dell’alimentazione nel Medioevo, Storia e cultura norrena.
Che fa? Dottoranda di storia della scienza.
Su cosa si è specializzata? Storia dell’epigenetica a partire da Aristotele fino a Paul Kammerer.
Che fa? Dottoressa di ricerca in Storia della Scienza.
Su cosa si è specializzata? Storia della medicina, Scienza e politica nell’Ottocento, Divulgazione scientifica.
Che fa? Dottoranda di storia della scienza.
Su cosa si è specializzata? Antropologia fisica e Storia della medicina.
Che fa? Dottoranda di ricerca in Storia della Scienza.
Su cosa si è specializzata? Scienziati in tv e nel cinema.